Sintomi della FIP nei gatti: i primi segnali a cui fare attenzione
- MolnuFIP™
- 17 giu
- Tempo di lettura: 5 min
La peritonite infettiva felina (FIP) è una malattia grave e spesso fatale causata da una mutazione del coronavirus felino (FCoV). Poiché la FIP progredisce rapidamente una volta comparsi i segni clinici, riconoscere i sintomi precoci può essere fondamentale per iniziare il trattamento tempestivamente, soprattutto ora che antivirali efficaci come MolnuFIP (molnupiravir) stanno salvando vite umane.
Questa guida analizza i primi segnali di allarme della FIP, comprese le differenze tra la forma umida (effusiva) e quella secca (non effusiva), i sintomi neurologici e il coinvolgimento oculare.

🧠 Quali sono le cause della FIP e perché i sintomi sono così vari?
La maggior parte dei gatti è portatrice del coronavirus felino (FCoV), che in genere causa lievi sintomi gastrointestinali o addirittura nessun sintomo. Tuttavia, in circa il 5-10% dei casi, il virus muta in una forma patogena che causa la FIP, una malattia che si diffonde in tutto il corpo attraverso i globuli bianchi infetti, causando un'infiammazione diffusa.
Poiché questa infiammazione può colpire più organi, i sintomi della FIP possono manifestarsi in vari apparati:
Addome e torace (forma umida)
Occhi, cervello e sistema nervoso (forma secca)
Linfonodi, fegato, reni e altro ancora
Ecco perché in medicina veterinaria viene spesso definito un "grande imitatore".
🚨 Sintomi precoci della FIP nei gatti
I sintomi della FIP spesso si manifestano in modo subdolo e sono facili da liquidare come una malattia lieve o come un problema di stress. Tuttavia, la diagnosi precoce è fondamentale, soprattutto ora che è disponibile un trattamento antivirale.
Ecco i primi segnali più comuni della FIP, spiegati in dettaglio:
1. Febbre persistente
Descrizione: Febbre che non risponde agli antibiotici.
Perché è importante: una febbre persistente (> 102,5 °F o 39,2 °C) che dura giorni o settimane è uno dei segni distintivi della FIP, soprattutto nei gatti giovani.
A cosa prestare attenzione: letargia, orecchie calde o comportamento da nascondimento possono essere segnali di febbre.
2. Letargia e bassa energia
Descrizione: Una diminuzione evidente dell'attività, della giocosità e della curiosità.
Perché è importante: i gatti affetti da FIP spesso si isolano e diventano insolitamente stanchi o poco reattivi.
Cosa tenere d'occhio: il tuo gattino, solitamente molto energico, potrebbe iniziare a dormire tutto il giorno ed evitare le interazioni sociali.
3. Perdita di appetito
Descrizione: Riduzione dell'interesse per il cibo o rifiuto totale di mangiare.
Perché è importante: la perdita di appetito porta a una rapida perdita di peso e peggiora la capacità del sistema immunitario di combattere.
Cosa guardare: non finire i pasti, rifiutare i dolcetti o evitare del tutto la ciotola del cibo.
4. Perdita di peso e atrofia muscolare
Descrizione: Perdita graduale o improvvisa di peso corporeo e di massa muscolare.
Perché è importante: la FIP provoca un'infiammazione sistemica che spesso porta a un cattivo assorbimento dei nutrienti.
Cosa osservare: aspetto infossato su schiena, colonna vertebrale e zampe posteriori.
5. Mantello opaco o trasandato
Descrizione: Pelliccia dall'aspetto ruvido, unto o arruffato.
Perché è importante: i gatti malati spesso smettono di pulirsi a causa di disagio o debolezza.
A cosa prestare attenzione: accumuli di pelo o perdita del solito aspetto liscio del gatto.
🌊 Sintomi della FIP umida (effusiva)
Questa forma è caratterizzata dall'accumulo di liquidi nelle cavità corporee.
1. Pancia gonfia (ascite)
Descrizione: Addome rotondo, teso e talvolta dolorante a causa dell'accumulo di liquidi.
Perché è importante: spesso diagnosticato erroneamente come gonfiore o vermi, questo è un segno classico della FIP umida.
Cosa guardare: pancia che cresce rapidamente in un gatto altrimenti magro.
2. Respirazione affannosa o respirazione a bocca aperta
Descrizione: La presenza di liquido nel torace (versamento pleurico) rende difficile la respirazione del gatto.
Perché è importante: si tratta di un'emergenza veterinaria. Potrebbe essere necessario un drenaggio immediato prima del trattamento.
Cosa osservare: respiro accelerato, narici dilatate, respiro affannoso o a bocca aperta.
🌵 Sintomi della FIP secca (non effusiva)
La FIP secca non comporta accumulo di liquidi ma provoca granulomi (masse infiammatorie) negli organi.
1. Linfonodi ingrossati
Descrizione: Ghiandole ingrossate attorno al collo, alle ascelle o all'addome.
Perché è importante: indica l'attivazione del sistema immunitario e l'infiammazione.
A cosa prestare attenzione: noduli sottocutanei o durante la palpazione da parte del veterinario.
2. Ittero (ingiallimento della pelle o delle gengive)
Descrizione: Colorazione gialla dovuta a danni al fegato.
Perché è importante: il coinvolgimento epatico è comune nella FIP secca.
Cosa osservare: colorazione giallastra del bianco degli occhi, delle gengive o delle orecchie.
3. Diarrea o vomito cronici
Descrizione: Problemi gastrointestinali persistenti.
Perché è importante: le lesioni infiammatorie possono colpire il tratto digerente.
A cosa prestare attenzione: feci molli, vomito dopo i pasti o entrambi.
🧠 Sintomi neurologici della FIP
Una delle forme più pericolose e difficili da diagnosticare è la FIP neurologica (un sottotipo di FIP secca).
1. Andatura barcollante (atassia)
Descrizione: Camminata instabile, barcollamento o caduta.
Perché è importante: la FIP può causare infiammazioni al cervello o al midollo spinale.
Cosa guardare: difficoltà nel saltare, nel ribaltarsi o nel trascinare le gambe.
2. Convulsioni o spasmi muscolari
Descrizione: Convulsioni che interessano tutto il corpo o tremori focali.
Perché è importante: indica un coinvolgimento avanzato del sistema nervoso centrale.
Cosa osservare: contrazioni facciali, collasso improvviso o rigidità.
3. Cambiamenti comportamentali
Descrizione: Confusione, disorientamento o mancanza di reattività.
Perché è importante: i danni neurologici possono alterare la personalità o le funzioni mentali.
Cosa guardare: pressione della testa, sguardo fisso nel vuoto, perdita dell'addestramento alla lettiera.
👁️ Sintomi oculari della FIP
La FIP può causare infiammazione agli occhi, soprattutto nella FIP secca.
1. Uveite (infiammazione degli occhi)
Descrizione: Gonfiore all'interno dell'occhio che causa opacizzazione o alterazioni del colore.
Perché è importante: frequente nella FIP secca e rappresenta un forte indizio diagnostico.
Cosa guardare: pupille annebbiate, occhi rossi o lacrimazione eccessiva.
2. Perdita della vista
Descrizione: Perdita improvvisa o graduale della vista in uno o entrambi gli occhi.
Perché è importante: è il risultato di un'infiammazione o di un distacco della retina.
Cosa guardare: urtare oggetti o esitare a muoversi.
🧪 Cosa fare se noti questi sintomi
Fase 1: Visitare immediatamente un veterinario
Menzionare la FIP come possibilità, soprattutto se i sintomi corrispondono a più delle categorie sopra indicate.
Fase 2: Richiedi test diagnostici
Chiedi informazioni su:
Esami del sangue (proteine totali, rapporto A:G)
Ultrasuoni o raggi X
Test di Rivalta (per il liquido addominale)
Test PCR (per FCoV)
Fase 3: iniziare il trattamento in anticipo
Se si sospetta la FIP, non aspettare oltre. Trattamenti come il MolnuFIP (molnupiravir) hanno salvato migliaia di vite e sono più efficaci se iniziati precocemente.
🐾 Considerazioni finali
Riconoscere i primi sintomi della FIP nel tuo gatto potrebbe fare la differenza tra la vita e la morte. Ora che trattamenti antivirali come MolnuFIP sono ampiamente disponibili, c'è una vera speranza per i gatti affetti da FIP.
Se il tuo gatto mostra uno qualsiasi di questi sintomi, soprattutto se combinati, non aspettare. Contatta il tuo veterinario o visita MolnuFIP.com per ricevere consigli da esperti, accedere a farmaci salvavita e ricevere un supporto compassionevole.
תגובות