top of page

FIP oculare nei gatti: sintomi e trattamento

La peritonite infettiva felina (FIP) è una malattia grave e spesso fraintesa nei gatti, causata da una forma mutata del coronavirus felino (FCoV). Una delle sue manifestazioni meno comuni ma di grande impatto è la FIP oculare , in cui il virus colpisce gli occhi, causando infiammazione, dolore e potenziale perdita della vista. La diagnosi precoce e un trattamento adeguato sono fondamentali per migliorare la prognosi di un gatto.

FIP oculare nei gatti: sintomi e trattamento

Cos'è la FIP oculare?

La FIP oculare è una manifestazione della forma secca (non effusiva) della FIP. Si verifica quando il FCoV mutato infetta i tessuti oculari, colpendo in particolare il tratto uveale (che comprende iride, corpo ciliare e coroide). Questa infiammazione immunomediata provoca sintomi oculari visibili e disagio nel gatto colpito.

La FIP oculare è spesso accompagnata da sintomi neurologici, ma può anche presentarsi isolatamente. È più comune nei gatti di età inferiore ai due anni o negli animali immunodepressi.

Sintomi della FIP oculare

Riconoscere precocemente i sintomi oculari può aiutare a ottenere una diagnosi e un trattamento più rapidi. I segni più comuni includono:

  1. Uveite anteriore

    • Infiammazione della parte anteriore dell'occhio (iride e corpo ciliare)

    • Può causare l'apparenza di torbidità o arrossamento dell'occhio

  2. Cambiamenti di colore dell'iride

    • Scolorimento o oscuramento dell'iride

  3. Fiammata acquosa

    • Dispersione della luce nella camera anteriore dell'occhio dovuta all'aumento delle proteine

  4. Precipitati cheratici

    • Si osservano grumi di globuli bianchi sull'endotelio corneale

  5. Miosi (pupille ristrette)

    • Spesso a causa di disagio e infiammazione

  6. Perdita o compromissione della vista

    • Può verificarsi cecità parziale o completa

  7. Distacco della retina o emorragie

    • Nei casi più avanzati si può verificare emorragia interna o distacco della retina

Diagnosi: come confermare la FIP oculare

La diagnosi di FIP oculare è complessa e spesso richiede un approccio multimodale. I veterinari possono utilizzare:

  • Esame oftalmico: utilizzo della biomicroscopia con lampada a fessura e dell'oftalmoscopia indiretta

  • Ecografia oculare: per valutare le strutture interne dell'occhio

  • Colorazione con fluoresceina: per escludere ulcere corneali

  • Tonometria: per misurare la pressione intraoculare (solitamente bassa in caso di uveite)

  • Esami del sangue: alti livelli di globulina, anemia e livelli elevati di proteine

  • Test PCR: sull'umore acqueo (fluido oculare) per rilevare l'RNA del FCoV

  • Analisi del liquido cerebrospinale: se sono presenti anche sintomi neurologici

Una diagnosi definitiva di FIP rimane difficile e spesso si basa su una combinazione di segni clinici, risultati di laboratorio ed esclusione di altre malattie.

Approcci terapeutici: sistemico + locale

1. Trattamento antivirale: EIDD-1931 (MolnuFIP)

L'EIDD-1931 di MolnuFIP , un analogo nucleosidico, è uno dei trattamenti antivirali più promettenti per la FIP oculare. Inibisce la replicazione virale e attraversa la barriera emato-oculare, rendendolo efficace per il coinvolgimento oculare.

  • Dosaggio: potrebbero essere necessarie dosi più elevate per la FIP oculare e neurologica

  • Durata: in genere 84 giorni di somministrazione orale o iniettabile giornaliera

  • Monitoraggio: analisi del sangue e visite oculistiche regolari durante il trattamento

2. Cure di supporto sistemiche

  • Farmaci antinfiammatori: il prednisolone o i FANS possono essere utilizzati a breve termine

  • Supporto immunitario: integratori come lisina, vitamine C ed E

  • Assistenza nutrizionale: supporto dietetico e idratante di alta qualità

3. Trattamenti topici/oftalmici

  • Colliri steroidei (ad esempio, acetato di prednisolone): riducono l'infiammazione

  • Midriatici (ad esempio atropina): alleviano il dolore da uveite

  • Gocce antibiotiche: per prevenire le infezioni batteriche secondarie

Tutti i farmaci oftalmici devono essere prescritti e monitorati da un oftalmologo veterinario.

Monitoraggio della vista e della salute degli occhi

I gatti affetti da FIP oculare necessitano di controlli regolari con un veterinario o un oculista veterinario:

  • Esami oftalmici: ogni 2–4 settimane durante il trattamento

  • Imaging: se il deterioramento della vista progredisce

  • Segni comportamentali: monitorare difficoltà di spostamento, sfregamento degli occhi o sensibilità alla luce

I proprietari dovrebbero tenere un registro dei sintomi e dei cambiamenti osservati per aiutare il veterinario a valutare i progressi e adattare il trattamento.

Risultati concreti e storie di recupero

Sebbene un tempo fosse considerata fatale, molti gatti affetti da FIP oculare ora guariscono con una diagnosi precoce e un trattamento antivirale come la MolnuFIP .

  • Caso clinico: un gattino di 10 mesi con improvvisa perdita della vista e uveite anteriore è stato trattato con EIDD-1931. Entro 6 settimane, l'infiammazione si è ridotta significativamente e la vista parziale è stata recuperata entro la decima settimana.

  • Testimonianze dei proprietari: Molti segnalano miglioramenti entro il primo mese, tra cui occhi più luminosi, un comportamento più attento e il recupero della vista in uno o entrambi gli occhi.

Tuttavia, i risultati dipendono dall'intervento tempestivo, dalla risposta immunitaria del gatto e dall'aderenza ai protocolli terapeutici.

Conclusione

La FIP oculare è una condizione grave ma curabile nei gatti, soprattutto con l'avvento di terapie antivirali come EIDD-1931. Il riconoscimento precoce di sintomi come uveite, alterazioni del colore dell'iride e compromissione della vista, combinato con trattamenti sistemici e topici, offre una reale possibilità di guarigione. Con cure, monitoraggio e supporto adeguati, molti gatti possono recuperare la qualità della vita e persino la vista.

Per maggiori informazioni o per scoprire le opzioni antivirali come MolnuFIP, visita la nostra pagina sui trattamenti .

 
 
 

Comments


bottom of page