top of page

Cos'è la FIP secca ed umida nei gatti?

La peritonite infettiva felina (FIP) è una delle malattie più temute dai proprietari di gatti. Questa malattia virale, causata dalla mutazione del coronavirus nei gatti, si manifesta in due forme principali: secca e umida. Entrambe le forme sono progressive e fatali per i gatti se non trattate. Come Molnu FIP, abbiamo fornito informazioni dettagliate sulla malattia e sui suoi sintomi in questo articolo.


La peritonite infettiva felina è un'infezione virale fatale nei gatti causata da un tipo specifico di virus chiamato coronavirus felino (FCov). È diverso dal coronavirus SARS-CoV-2 che causa la malattia COVID-19 negli esseri umani.


Il coronavirus felino (FCoV) causa solo una lieve diarrea nei gatti, ma muta nel virus della peritonite infettiva felina (FIPV). Ciò significa che circa il 10% dei gatti infetti da FCoV svilupperà la FIP.


Gatto con FIP e il veterinario

Cos'è la FIP umida?

La FIP umida è la forma più comune e pericolosa di peritonite da infusione felina. È caratterizzata da un notevole accumulo di liquido nel torace e nelle cavità addominali dei gatti. Questo liquido è appiccicoso e di aspetto giallastro e provoca disagio al gatto, abbassando la temperatura corporea.


Quando il sistema immunitario del gatto non è in grado di affrontare il virus della FIP, il virus si diffonde e inizia a causare infiammazione. È più comune nei gatti giovani, anziani e immunodepressi. Questo fa sì che il virus si diffonda e progredisca più rapidamente.


La forma umida è più facile da individuare rispetto a quella secca a causa della presenza di liquido nello stomaco e nella cavità toracica. In questa forma, l'infiammazione colpisce i vasi sanguigni e causa la fuoriuscita di liquido.


Sintomi della FIP umida:

Distensione addominale: il liquido che si accumula nella cavità addominale provoca il gonfiore dell'addome del gatto.

Difficoltà respiratorie: l'accumulo di liquidi nella cavità toracica può rendere difficile la respirazione del gatto.


Cos'è la FIP a secco?

La FIP secca è una forma di malattia che causa infiammazione in vari organi e tessuti dei gatti. In questa forma, si formano strutture dure e nodose chiamate granulomi, senza l'evidente accumulo di liquido tipico dell'infezione.


La FIP secca progredisce più lentamente e presenta meno sintomi rispetto alla forma umida. Tuttavia, anche la FIP secca può causare gravi problemi di salute ed essere fatale. Quando il sistema immunitario del gatto non riesce a fronteggiare il virus, i granulomi causano danni, soprattutto a fegato, reni, cervello, polmoni e pelle. Ciò provoca danni agli organi e infiammazione.


La forma secca è spesso più difficile da diagnosticare e potrebbe non mostrare sintomi netti fino a quando la malattia non è progredita. A causa di questa diagnosi tardiva, i tassi di mortalità sono più elevati rispetto alla FIP umida. I gatti sviluppano lesioni al fegato e ai reni. Ciò porta a perdita di appetito e inattività fisica. L'infezione del sistema nervoso centrale può portare a FIP oculare o neurologica, che può portare a paralisi o morte improvvisa.


Sintomi della FIP secca:

Convulsioni: nei gatti possono verificarsi convulsioni a causa dell'infiammazione del cervello.

Movimenti corporei non coordinati: gli effetti neurologici possono provocare anomalie nei movimenti del gatto.

Sete e minzione eccessive: sintomi causati dall'interessamento dei reni.

Perdita di peso: nei gatti si può notare una significativa perdita di peso.

Ittero: l'ingiallimento degli occhi e delle gengive del gatto può essere causato dall'interessamento del fegato.

Vomito: può verificarsi vomito poiché anche l'apparato digerente può essere interessato.


Cos'è la FIP oculare?

La FIP oculare è una forma di FIP che si manifesta con sintomi evidenti a livello oculare. In questa forma, gli occhi del gatto mostrano infiammazione e altri problemi oculari. La progressione si manifesta con l'infezione del sistema nervoso nella forma secca della FIP.


Sintomi della FIP oculare:

Ingiallimento degli occhi: l'ingiallimento degli occhi può essere dovuto a problemi al fegato.

Infiammazione agli occhi: il gatto potrebbe presentare una marcata infiammazione e arrossamento degli occhi.

Problemi di vista: l'infiammazione può compromettere la vista del gatto.


Cos'è la FIP neurologica?

La FIP neurologica è una forma di FIP caratterizzata da infiammazione del cervello e del sistema nervoso centrale. In questa forma, i gatti manifestano una varietà di sintomi neurologici.


Sintomi della FIP neurologica:

Convulsioni: l'infiammazione al cervello può causare convulsioni nel gatto.

Movimenti corporei instabili: gli effetti neurologici possono causare problemi di equilibrio nei movimenti del gatto.

Paralisi: nei casi avanzati può verificarsi la paralisi.

Cambiamenti comportamentali: si potrebbero notare cambiamenti significativi nel comportamento del gatto.


Sintomi della malattia FIP nei gatti

I sintomi della FIP sono vari. Tra i sintomi generali che si possono osservare in tutte le forme:


Perdita di appetito: marcata diminuzione del desiderio di mangiare da parte del gatto.

Perdita di peso: si può osservare una perdita di peso continua.

Depressione: basso umore generale del gatto.

Febbre: Febbre elevata.


Come viene diagnosticata la FIP?

La diagnosi di FIP è spesso difficile e non può essere effettuata con un singolo test. È necessario considerare diversi fattori. Metodi che possono essere utilizzati per diagnosticare la FIP:


Esami del sangue: anomalie nel numero dei globuli bianchi, alte concentrazioni proteiche e altri cambiamenti biochimici.

Campioni di liquidi: analisi del liquido che si accumula nella cavità addominale o toracica.

Raggi X ed ultrasuoni: visualizzazione degli organi interni.

Test dell'immunoperossidasi: esame delle alterazioni nei globuli bianchi.


Dopo aver consultato il veterinario, dovresti scegliere il metodo diagnostico più appropriato.


Cosa fare per evitare la malattia FIP?

Il passo più importante per prevenire la FIP è prevenire l'infezione da coronavirus. Misure che possono essere adottate


  • Mantenere pulite le lettiere e le ciotole del cibo dei gatti.

  • Vaccinare regolarmente i gatti con i vaccini necessari.

  • Controlli veterinari regolari per i gatti.

  • Mantenere l'igiene ed evitare l'affollamento in ambienti con molti gatti.


Molnupiravir EIDD-1931 Trattamento efficace della FIP

Molnupiravir EIDD-1931 è un composto antivirale innovativo che ha rivoluzionato il trattamento della FIP . Si è dimostrato molto più efficace di altri farmaci antivirali. Caratteristiche di Molnupiravir EIDD-1931:


  • 4 volte più efficace di EIDD-2801 e 7,3 volte più efficace di GS-441524.

  • Fornisce sollievo dai sintomi in breve tempo.

  • Meno effetti collaterali rispetto ad altri medicinali.

  • Presenta una tossicità inferiore del 33% rispetto al componente EIDD-2801.

  • È l'80% più economico del trattamento GS-441524.


Il trattamento con Molnupiravir EIDD-1931 è adatto a tutti i gatti, ad eccezione di quelli con sintomi neurologici e oculari, gatti in condizioni critiche, gatti senza appetito, gatti con pregresse malattie renali ed epatiche e gatti con complicazioni della FIP.




Domande frequenti


La FIP è contagiosa?


La FIP non è contagiosa, ma il coronavirus felino (FCoV) lo è. Il coronavirus felino può essere trasmesso ad altri gatti attraverso le feci, la saliva e l'aria dei gatti infetti.


La FIP è trasmissibile agli esseri umani?


Il coronavirus felino non è trasmissibile all'uomo. Il virus che causa la FIP causa la malattia solo nei gatti.


Quanto vive un gatto affetto da FIP?


L'aspettativa di vita dei gatti affetti da FIP dipende dalla progressione della malattia e dal trattamento. Se non trattata, la durata della vita del gatto può spesso variare da poche settimane a qualche mese, a causa della natura progressiva della malattia. Tuttavia, con nuovi metodi di trattamento, l'aspettativa di vita può essere prolungata.


Quali gatti sono più predisposti alla FIP?


Alcune razze di gatti sono più predisposte alla FIP. Tra queste, l'Abissino, il Bengala, il Birmano, l'Himalayano, il Ragdoll e il Devon Rex. Inoltre, i gatti stressati, sottoposti a interventi chirurgici o affetti da infezioni multiple sono a maggior rischio di FIP.

 
 
 

Comments


bottom of page